La Kleos s.r.l.s. nasce nel 2016 da un'idea di Davide Mancini ed Alessandra Di Cristofalo. Entrambi archeologi specializzati, hanno deciso di proseguire insieme il loro percorso professionale creando una nuova società di servizi per l'archeologia. La Kleos s.r.l.s. fonda quindi le proprie radici nelle competenze dei suoi fondatori che, nel corso della loro attività lavorativa, hanno maturato un'esperienza più che decennale nell'ambito dell'archeologia preventiva e d'emergenza e della tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, acquisendo abilità specifiche che spaziano dalla conduzione diretta delle attività sul campo alla gestione e coordinamento delle stesse, sia dal punto di vista scientifico che amministrativo.

La società nello specifico svolge, per committenti pubblici e privati, incarichi di assistenza e scavi archeologici, di archeologia preventiva (studi di valutazione del rischio archeologico, sondaggi preventivi, carotaggi), di studio di materiale archeologico, oltre ad attività di didattica e visite guidate.

Davide Mancini - Laureato con lode in lettere classiche presso l'Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ove consegue nel 2003 il Diploma di Specializzazione in Archeologia (cattedra di Metodologia e Tecnica dello Scavo – prof.ssa C. Panella) con votazione di 70/70 e lode.L'attività professionale ha inizio nel 1998, quando, su incarico della Soprintendenza Archeologica di Roma, riveste il ruolo di responsabile dell’attività di selezione, catalogazione, schedatura e studio preliminare dei materiali archeologici provenienti dalle campagne di scavo precedentemente effettuate presso la Crypta Balbi in vista della loro collocazione nel “Museo della Città di Roma nel medioevo presso la Crypta Balbi”. Sempre su incarico della Soprintendenza, nel biennio 2000-2002 è responsabile dello scavo stratigrafico e della documentazione scientifica relativa alle nuove indagini effettuate presso il complesso archeologico della Crypta Balbi, in occasione dell’ampliamento della sede museale.

Nel 2000 è responsabile dello studio dei materiali ceramici di epoca romana, medievale e rinascimentale provenienti dallo scavo del Foro di Traiano, cui segue, negli anni 2003-2004, su incarico dell'Università “La Sapienza – Roma”, lo studio dei materiali ceramici di epoca arcaica, repubblicana ed imperiale provenienti dalle campagne di scavo svolte a Veio (RM) – loc. Macchiagrande.

Dal 2002 ha inizio il rapporto lavorativo con la Cooperativa “Parsifal” di Roma, con cui, da collaboratore, tra il 2002 ed il 2004 riveste tra l'altro il ruolo di archeologo responsabile dello scavo di una villa di epoca tardorepubblicana in via Alimena (Roma), di un diverticolo dell'antica via Flaminia in località Castelnuovo di Porto (RM), di un tratto dell'antica via Tiberina con una necropoli di epoca primoimperiale ad essa afferente in corrispondenza del km. 1,000 della moderna via Tiberina (Roma), di una via glareata di epoca repubblicana e di una cava di travertino di età romana nel comune di Fiano Romano (RM).

Nel 2004 diventa socio della Coop. Parsifal, per la quale svolge dapprima il ruolo di coordinatore delle attività riguardanti l'assistenza archeologica durante l'esecuzione di scavi per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria, nonché di cantieri di particolare rilevanza; dal 2011 svolge le funzioni di Vicepresidente e Coordinatore Generale della Cooperativa (membro del Consiglio di Amministrazione, coordinatore scientifico ed organizzativo delle attività di scavo svolte dal personale della cooperativa, responsabile della cura dei rapporti con le Soprintendenze Archeologiche e le Direzioni Lavori, membro della Direzione Scientifica e dell'Ufficio gare).

Tra i cantieri per i quali ha prestato la sua opera di coordinatore e/o di archeologo responsabile, si possono citare a mero titolo esemplificativo quello legato alla realizzazione delle Complanari lungo il tratto urbano dell'Autostrada A24 (che ha portato al rinvenimento di una vasta necropoli di epoca orientalizzante, di tagliate viarie di epoca repubblicana, ville rustiche di epoca repubblicana e primoimperiale, cave di tufo di epoca romana), lo scavo di una mansio di età romana in loc. Lucrezia Romana (RM) e di un tratto della via Latina al servizio della quale essa era stata realizzata, le indagini effettuate in località Malagrotta (RM) che hanno messo in luce un tratto dell'antica via Aurelia e di una mansio di epoca primo-imperiale, l'assistenza archeologica ai lavori di realizzazione della quinta corsia dell'Autostrada A8 (tratta Milano Nord – Lainate). Dal 2007 si occupa delle indagini archeologiche propedeutiche alla realizzazione della Linea C della Metropolitana di Roma, tuttora in corso, svolgendo il ruolo di archeologo senior nei siti di largo Agnesi e piazzale Ipponio per la tratta T3, delle future stazioni Auditorium, Parco di Veio, Grottarossa, Tomba di Nerone per la tratta T1 – diramazione C2. Tra il 2011 ed il 2013 inoltre coordina le attività di scavo per conto di Terna s.p.a. durante i lavori per la realizzazione di un nuovo elettrodotto nel tratto ponte Tiburtino - piazza Dante, le cui risultanze scientifiche (colombari, catacombe, strutture ipogee e cave di tufo di età romana) sono in corso di pubblicazione.

Nel 2016, dopo aver lasciato la Cooperativa Parsifal, fonda la Kleos s.r.l.s.

Alessandra Di Cristofalo - Laureata in Lettere Classiche indirizzo archeologico presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1998 con la votazione di 110/110 e lode, consegue il Diploma di Specializzazione in Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2002 con la votazione di 70/70 e lode.

Nel 2000 inizia la propria attività professionale, prima in Toscana, poi in Basilicata, quindi a Roma, dove si trasferisce definitivamente nel 2001. Qui comincia un lungo periodo di collaborazione con la Parsifal Società Cooperativa (società di Roma) per lo svolgimento di attività di assistenza e scavo archeologico che la porta ad entrare a far parte della compagine sociale, come socia dipendente, nel 2004. Il lavoro in cooperativa le permette di ampliare notevolmente e di consolidare le proprie conoscenze in ambito archeologico, con particolare riguardo alle problematiche relative allo svolgimento di attività di tutela dei beni archeologici all’interno del territorio urbano e suburbano della città di Roma. La professionalità maturata la porta già dalla fine del 2004 a diventare responsabile del settore testi della cooperativa. Con questa mansione gestisce e coordina il lavoro di documentazione scientifica scritta, schematica e fotografica che, partendo dai dati prodotti sul campo dai singoli archeologi, porta attraverso varie fasi di lavorazione alla la documentazione finale, compreso l’editing per quel che riguarda i testi, da consegnare alla committenza ed alla Direzione Scientifica. Tale attività ha sempre previsto un’attenta revisione della documentazione di scavo, garantendo in questo modo un adeguato livello di scientificità ed elevati standard qualitativi. Dal 2007, si aggiunge un nuovo impegno all’interno della società, la gestione del personale. Con il ruolo di responsabile, si occupa dei rapporti con il personale della cooperativa sia dipendente che parasubordinato, oltreché dei rapporti con i consulenti esterni. Provvede alla selezione e contrattualizzazione del personale, alla gestione del registro delle presenze e di tutti i dati e documenti relativi ai rapporti di lavoro, curando i rapporti con il consulente del lavoro. Comincia in questo modo a venire a contatto con aspetti più strettamente amministrativi della gestione della società, esperienza che culmina nell’elezione a membro del Consiglio di Amministrazione a partire dal 2008 e di cui farà parte fino al 2016.

Nel 2002 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di accompagnatore turistico e nel 2008 quella all’esercizio della professione di guida turistica per la provincia di Roma. Dal 2010, quindi, comincia ad occuparsi di gestione ed organizzazione di laboratori didattici e visite guidate per bambini e studenti nell’ambito dell’attività svolta all’interno della cooperativa Parsifal. Segue in particolare l’organizzazione ed esecuzione di programmi didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, comprendenti, oltre a visite guidate in siti archeologici, anche laboratori di scavo archeologico simulato e ceramica. Prepara ed esegue inoltre incontri in classe di introduzione all’archeologia ed alla “professione dell’archeologo”.

Esaurita la propria esperienza all’interno della cooperativa Parsifal, che lascia a gennaio 2016, intraprende una nuova “avventura” professionale fondando la Kleos s.r.l.s.